Banoffee Pie ricetta americana

Banoffee Pie: ricetta americana del dessert alla banana

La Banoffee Pie, chiamata anche solamente come banoffee, è una torta della tradizione culinaria anglosassone. Il nome, quasi buffo, deriva dal lemma inglese banoffee, che sta ad indicare qualsiasi cibo che abbia il sapore di banana o di caramello.

Origini e storia della Banoffee Pie

La storia della Banoffee Pie è abbastanza recente rispetto ad altri piatti della tradizione culinaria americana. Questo dolce è stato infatti inventato nel 1971 da Nigel Mackenzie e Ian Dowding, proprietario e chef di un ristorante nell’East Sussex.

Questi stavano provando ad apportare alcune modifiche ad una ricetta americana, fino a quando, dopo diversi esperimenti, decisero di aggiungere le banane. A questo punto capirono di aver finalmente fatto centro. La conferma arrivò anche dai clienti, a tal punto innamorati della Banoffee Pie che costrinsero i due ristoratori a non togliere più questo dolce dal menù.

Da quel momento in poi questo dolce si diffuse in tutto il mondo rapidamente, a dimostrazione del successo che continua a riscuotere ancora oggi, anche se ovviamente poi ne sono state realizzate delle varianti.

Banoffee Pie: ingredienti della ricetta originale americana

Per preparare la base della torta avremo bisogno di:

  • 280g di biscotti secchi
  • 140g di burro
  • 30g di zucchero di canna

Mentre per quanto riguarda il dulce de leche avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 300g di zucchero
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ baccello di vaniglia
  • 1l di latte intero

Inoltre, per realizzare la guarnizione ci serviranno:

  • 125g di lamponi
  • 250g di panna fresca liquida

Infine, per la farcitura:

  • 1 succo di limone
  • 2 banane

Modalità di preparazione della Banoffee Pie

Ovviamente inizieremo dalla base. Ponete in un mixer con le lame i biscotti sbriciolati e lo zucchero di canna per tritarli finemente. Una volta portata a termine questa operazione, mettete quanto avete ottenuto in un contenitore per poi aggiungerci il burro fuso. Amalgamate bene il tutto e poi sistematelo in una tortiera di almeno 24 cm, facendo in modo di distribuirlo in modo omogeneo aiutandovi anche con un cucchiaio per stendere bene il tutto. Una volta sistemato potete riporlo in frigo per farlo raffreddare ed indurire per almeno un’ora.

Ora prendete un pentolino antiaderente per scaldare a fuoco lento lo zucchero ed il latte, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto. Ora tagliate in lunghezza il baccello di vaniglia, estraete i semi ed aggiungeteli al pentolino insieme al bicarbonato. Continuate a mescolare fino a quando il latte non inizierà a bollire. Quando questa crema inizierà a scurirsi eliminate i baccelli di vaniglia dal pentolino e continuate a cuocere mescolando per almeno due ore, fino ad ottenere una salsa molto densa.

Prendete quindi le banane e tagliatele a fettine, per poi riporle in un recipiente insieme al succo di limone che potete spremere anche con le mani.  Se la base si sarà freddata ed il dulce de leche pronto, riponete le fettine di banana sulla base una accanto all’altra e poi ricoprite tutto con la crema ancora tiepida. Ovviamente dovrete anche in questo caso fare attenzione a creare una copertura omogenea e ben distribuita e ricordate di tenere da parte alcune fettine di banana per la decorazione finale.

Ponete dunque la torta in frigorifero per almeno venti minuti e nel frattempo montate la panna liquida. Mettetela in una sac-à-poche con la bocca a forma di stella e fate dei ciuffetti sopra la torta. Posizionate dunque sulla torta le fettine di banana rimaste insieme ai lamponi a vostro piacimento, qui potete giocare con la fantasia per una decorazione creativa.

Ora non vi resta che gustare la vostra Banoffee Pie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *