Nessun dolce rappresenta meglio la città di New York dei classici Black and White Cookies. Stiamo parlando dei buonissimi biscotti ricoperti da una glassa al cioccolato fondente e vaniglia che ricordano la forma di una torta.
Le origini dei Black and White Cookies
Secondo gli esperti, i black and white cookies hanno origini olandesi. Sarebbero, infatti, stati introdotti in America dai coloni olandesi nel XVII secolo quando venivano serviti al posto delle classiche torte. Secondo alcuni, invece, questi dolcetti furono importati in America dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, al punto che vennero ribattezzati con il nome Amerikaner.
Questo nome deriverebbe dalla forma arrotondata degli elmi brodie utilizzati dai soldati americani in quel tempo.
Black and White Cookies: ingredienti necessari
Per preparare i buonissimi biscotti di New York, dobbiamo procurarci i seguenti ingredienti:
- 110 grammi di burro morbido;
- 100 grammi di zucchero;
- 1 busta di vanillina;
- 2 uova;
- 60 ml di latte;
- 1 bustina di budino alla vaniglia;
- 230 grammi di farina 00;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 pizzico di sale.
Inoltre, per la parte che concerne la glassa, dovremmo avere a disposizione:
- 250 grammi di zucchero a velo setacciato,
- 3 cucchiai di latte e cento grammi di cioccolato fondente.
Come preparare i Black and White Cookies secondo la ricetta originale
Passiamo ora alle modalità di preparazione dei biscotti seguendo la ricetta americana. Si parte mescolando la farina, la vanillina, il lievito ed il preparato per il budino, aggiungendo il sale alla fine.
In una ciotola a parte, montiamo lo zucchero con il burro ed uniamo le uova uno alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo. Uniamo il tutto con il mix di farina aiutandoci con il latte, ottenendo così un impasto abbastanza liquido. Montiamo il tutto per circa cinque minuti e prepariamo il forno a 180 gradi.
Successivamente, prendiamo due teglie da forno e versiamo l’impasto in una sacca da pasticcere creando i cerchi del diametro desiderato (circa 7 cm). Una volta in forno, bisognerà farli cuocere per circa 15 minuti. In fase di cottura, dobbiamo fare attenzione che i biscotti non si brucino e dobbiamo toglierli dal forno quando saranno leggermente dorati.
Per prepara la glassa che andrà a ricoprire una parte dei biscotti, dobbiamo versare lo zucchero in una ciotola ed unirlo con il latte aiutandoci con una frusta, mescolando il tutto energicamente. Una volta ottenuto il composto desiderato, versiamo la glassa su una metà del biscotto, aiutandoci con un cucchiaio in modo da lasciare lo spazio per l’altra glassa.
Passiamo ora alla glassa scura, al cioccolato, per la quale bisognerà far sciogliere il cioccolato a bagnomaria prima di ricoprire l’altra metà dei biscotti. È possibile, in questo caso, immergere la parte restante che cospargere i biscotti con l’aiuto di un cucchiaio direttamente nel cioccolato.
In occasione delle festività di Carnevale o di Halloween è possibile glassare a proprio piacimento i biscotti, sbizzarrendosi con vari colori e gusti.
Per una variante più golosa, possiamo optare per una glassa al cioccolato al latte, oppure possiamo arricchire i nostri biscotti con uno strato di noccioline tritate.
Si tratta di biscotti molto semplici ma gustosissimi che piacciono molto ai più piccoli e che possono essere serviti sia con una buona tazza di tè caldo che con del latte, magari a colazione.