Bundt Cake

Bundt Cake: ricetta originale made in USA

La Bundt Cake prende il suo nome dalla tipologia di cottura a cui viene sottoposta questo genere di torta. Infatti, viene preparata all’interno della pentola denominata Bundt che permette di avere la caratteristica forma ad anello, divenuta famosa anche grazie alle pubblicità di Pillsbury.

Le origini della torta Bundt

Il dolce Bundt deriva in parte da una torta europea tipo brioche chiamata Gugelhupf, particolarmente popolare tra le popolazioni ebraiche in Germania, Austria e Polonia. Lo stampo di origine tedesca fu poi commercializzato negli anni ’50 negli Stati Uniti, senza però conseguire un eccessivo successo al punto che la ditta produttrice interruppe la realizzazione dello stampo.

La sua popolarità ritornò nel 1966, quando una torta chiamata “tunnel of fudge” si aggiudicò il secondo posto a una gara a Pillsbury. L’elemento caratteristico di questo genere di torta è il tubo centrale, che permette una diffusione uniforme del calore agevolando la cottura del dolce, molto simile a quanto avviene nella Chiffon Cake.

Si tratta di un dolce morbido e molto scenografico e che può essere ulteriormente decorato, grazie alla sua forma, con glassa di copertura o con lo zucchero a velo. Essendo un dolce preparato in tutto il mondo, non esiste una sola ricetta e ne sono nate numerose varianti nel corso degli anni.

La ricetta originale americana della Bundt Cake: ingredienti e modalità di preparazione

La preparazione di questo dolce è semplice, basterà seguire le indicazioni di seguito riportate e procurarsi una buona padella Bundt. In questo modo riuscirete a preparare un’ottima torta utile per la colazione, la merenda o anche per i pasti.

Gli ingredienti per realizzare una Bundt Cake in una teglia da 20 cm sono i seguenti:

  • 200 g di zucchero;
  • 175 g di farina 00;
  • 140 g di latte intero;
  • 115 g di burro;
  • 15 g di amido di mais;
  • 2 uova a temperatura ambiente;
  • 4 g di lievito in polvere per dolci;
  • un pizzico di sale fino;
  • 155 g di zucchero a velo;
  • 25 g di succo di limone.

La preparazione della torta inizia con il setacciare la farina in una ciotola unendovi l’amido di mais e il lievito, mescolando il composto ottenuto e aggiungendo un pizzico di sale. Ora spremete il succo di limone, filtrandolo con un colino, utilizzando 45 g circa per l’impasto e i restanti 20 g per la glassa di copertura.

Riscaldate il forno a 170 gradi, mentre in un’altra ciotola mettete il burro ammorbidito e grattugiate la scorza di due limoni, ponendo attenzione a prelevare solo la parte gialla degli stessi. Utilizzando una frusta elettrica, lavorate il composto a velocità medio-bassa in modo da renderlo simile a una crema spalmabile. Raggiunta tale consistenza inserite lo zucchero dosandolo poco per volta.

L’azione della frusta dovrà continuare per circa 3 o 4 minuti, sempre alla stessa velocità, con un andamento costante. Versate poi le uova a temperatura ambiente e continuate a lavorare il composto fino a quando, queste ultime, non vengano perfettamente incorporate.

Ora aggiungete, con un cucchiaio, le polveri e il latte, alternandoli tra di loro, mantenendo sempre le fruste in azione. Finite con i 45 g di succo di limone e i semi di papavero e una volta lavorato in modo da amalgamare il tutto avrete ottenuto l’impasto da mettere nel forno.

Imburrate ora la teglia Bundt e infarinatela, riempite lo stampo con l’impasto sopra preparato e mettete il tutto in forno a una temperatura di 170 gradi lasciando cuocere per circa 60 minuti. Nel caso in cui durante la cottura notate che la torta si scurisce, copritela con un foglio di alluminio.

Quando la cottura è ultimata, lasciatela raffreddare per circa 15 minuti e nel frattempo preparate la glassa per ricoprirla: versate lo zucchero a velo in una ciotola, aggiungete la parte rimanente di limone e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto denso e uniforme.

Ricoprite il dolce con la glassa preparata spargendo quest’ultima con un cucchiaio o meglio ancora con una sac-à-poche, coprendo la parte superiore e disegnando righe verticali in corrispondenza delle scalanature.

La vostra Bundt Cake è ora pronta per essere mangiata, per la conservazione mettetela sotto una campana di vetro per due o tre giorni al massimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *