La Caesar Salad è una delle insalate più famose al mondo. A dispetto del nome, però, questa ricca insalata non ha nulla a che vedere con Giulio Cesare, quanto piuttosto con un cuoco creativo, una combriccola di avventori affamati e una salsa succulenta.
Goloso mix tra sapori italiani e gusti d’oltreoceano, la Caesar Salad ha una storia curiosa alle spalle e un successo che il tempo non intende scalfire. Scopriamo di più su questa storica insalata!
Le origini e la storia della Caesar Salad
La Caesar Salad nasconde un “mito delle origini” molto divertente. La storia comincia il 4 luglio 1924 a Tijuana, Messico.
Lo chef e ristoratore Cesare Cardini, secondo le parole di sua figlia Rosa, nel suo locale accoglieva spesso ospiti americani che fuggivano dal proibizionismo. Quel giorno, il ristoratore italo-americano si trovò di fronte a diversi piloti del Rockwell Field Air Force, giunti in Messico per festeggiare l’Independence day, con molto alcol in corpo e molto affamati.Così, Cardini mescolò in una zuppiera lattuga, aglio, scaglie di parmigiano, crostini, uova, olio d’oliva e Salsa Worcestershire.
Il successo del piatto tra i piloti americani convinsero il cuoco a inserire quell’insalata nel menù. Il nome, “Insalata dell’aviatore”, non funzionò, perché tutti la chiamavano “l’insalata di Cesare”. Di qui il nome con cui è conosciuta in tutto il mondo.
Caesar Salad: ingredienti e modalità di preparazione
Per realizzare la Caesar Salad secondo la ricetta originale, bastano pochi ingredienti tra cui:
- 2 cespi di lattuga romana;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 uovo;
- 2 fette di pane bianco, preferibilmente casereccio;
- 1 limone;
- salsa Worcestershire;
- 1 cucchiaino di senape;
- 1 cucchiaio di aceto;
- 4 filetti di acciuga;
- 50g di parmigiano grattugiato;
- Parmigiano Dop (a scaglie o cubetti);
- olio Evo;
- pepe nero;
- sale.
Passando alla preparazione, dobbiamo cominciare sfogliando la lattuga, eliminando le foglie troppo rovinate o dure. Laviamo e asciughiamo bene la lattuga.
Ora, prepariamo il condimento per i crostini unendo lo spicchio d’aglio tritato con un po’ di sale e un cucchiaio di olio EVO: mescoliamo fino a ottenere un composto.
A questo punto, possiamo preparare i crostini: dopo aver messo l’olio e l’aglio in una padella antiaderente, tagliamo le due fette di pane a dadini, mettiamoli nella padella e facciamoli saltare per qualche minuto fino a quando non saranno dorati.
Adesso prepariamo la salsa: mescoliamo il succo di limone, un uovo, aceto, senape, salsa Worcestershire, pepe e sale. Unendo olio q.b., otterremo una salsa simile alla maionese.
Adesso tritiamo finemente 4 filetti di acciuga e uno spicchio d’aglio e poi uniamoli alla salsa di condimento.
A questo punto, disponiamo la lattuga in una insalatiera capiente, aggiungiamo i crostini, il parmigiano a cubetti o a scaglie e condiamo con la salsa: la nostra Cesar Salad è pronta da gustare. Buon appetito con “l’insalata di Cesare”!
Finalmente una ricetta della vera Caesar Salad senza pollo!
La Caesar sala si fa così ingredienti. Maionese aglio parmigiano acciughe worchesterchire tabasco limone rosso uovo pepe nero tutti questi ingredieni metteteli insieme nel frullatore ora la cosa piu’ importante e’ far cadere olio a filo quando diventa come una maionese e’ pronta
Se volete fare la lattuga sulla piastra con la Caesar e’ ancora piu’ buona buon appetito