Ricetta originale americana della Cherry Pie

Cherry Pie: la ricetta originale della crostata alle ciliegie

La Cherry Pie è una variante della Apple Pie, con una ricetta che presenta un mix di croccantezza e morbidezza dato dalla pasta brisè e dalle ciliegie che portano una consistenza succosa al suo interno. Si tratta di un dolce che viene consumato principalmente nel periodo estivo, perfetto per ogni genere di occasione, dalla colazione, ma anche per una merenda dolce durante la giornata.

Origini e storia della Cherry Pie

Questa torta ha una forte storia negli Stati Uniti ed è considerata come uno dei punti saldi della cucina tradizionale di quel paese. Solitamente viene gustata nell’occasione della festa del 4 luglio, giorno dell’indipendenza, ma può essere servita come gustoso dessert accompagnata da gelato alla vaniglia o panna montata.

Un torta altamente calorica dai sapori contrastanti che riesce a conquistare tutti, e divenuta famosa anche grazie alla serie Twin Peaks, lo show cult degli anni ’90, con l’agente Dale Cooper che amava gustarsi una fetta di questo dolce unitamente a una “dannata tazza di caffè” seduto comodamente al R&R Dinner, la tavola calda più conosciuta e frequentata della città.

Cherry Pie: gli ingredienti della ricetta originale americana

La ricetta per la preparazione della Cherry Pie è semplice, le ciliegie non necessitano di essere cotte, ma vendono condite solo con zucchero e limone e la parte più impegnativa della ricetta è la preparazione della base, che dovrà essere di tipo brisè con un gusto leggermente sul dolce. Gli ingredienti per la preparazione della Cherry Pie sono decisamente minimali e semplici, dovrete avere a disposizione:

  • 300 gr di farina bianca di tipo 00,
  • 150 gr di burro,
  • 20 gr di zucchero,
  • acqua quanto basta,
  • un pizzico di sale.

Per quanto riguarda il ripieno, invece, sono necessari i seguenti ingredienti:

  • 500 gr di ciliegie,
  • 50 g di zucchero,
  • 15 gr di amido di mais,
  • ¼ di succo di limone.

Come preparare la Cherry Pie

Per preparare la Cherry pie bisogna partire dalla base, prendendo il burro appena uscito dal frigorifero e unendolo, in una ciotola, allo zucchero e a un pizzico di sale. Prima di incominciare con l’amalgama del composto, unite anche la farina e frullate il composto per qualche secondo, fino a quando vedete che lo stesso diventa sabbioso.

Prendete ora il composto e mettetelo su una superficie piana, formando una fontanella al centro, in cui andranno versati un paio di cucchiai di acqua fredda. Utilizzando le mani incominciate a impastare il tutto, aggiungendo l’acqua poco per volta, in modo tale da mantenere a una buona densità il composto.

L’impasto andrà comunque lavorato in modo veloce, affinchè il burro non si scaldi troppo, e una vota finita la procedura realizzate una specie di panetto che, una volta avvolto in una pellicola, andrà messo a riposare nel frigorifero per circa 40 minuti.

Passiamo ora alla preparazione del “ripieno”, prendete le ciliegie e snocciolatele, dopo averle accuratamente lavate e asciugate. Prendete ora le ciliegie e mettetele in una ciotola, aggiungendovi il succo di limone, lo zucchero e l’amido di mais o maizena. Mescolate il tutto utilizzando un cucchiaio, prendete poi il panetto riposato e dividetelo in due, con una parte leggermente più grande dell’altra.

La parte più grande stendetela con un matterello sopra alla carta da forno, formando uno strato che non sia troppo sottile. Mettetelo ora nella carta da forno e fatelo aderire bene, riponendo lo stesso in una tortiera da circa 22 centimetri.

Bucherellate il fondo con una forchetta ed eliminate la pasta in eccesso dai bordi, distribuite ora le ciliegie riponendole in modo uniforme su tutta la superficie. La pasta brisè avanzata va trasformata in un disco sottile e lo stesso va poi appoggiato sulla superficie della Cherry Pie.

Sigillate i bordi ripiegandoli su loro stessi, e con un coltello applicate alcuni tagli a raggiera che serviranno a far defluire il vapore durante la cottura. Ora la torta andrà cotta in forno a 180 gradi per circa 50 o 60 minuti, fatela poi intiepidire prima di sfornarla. La torta potrà essere servita in tavola tiepida oppure fredda, accompagnandola, se volete, con una pallina di gelato alla vaniglia.

La Cherry Pie potrà essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni e consumata successivamente, meglio se coperta sotto una campana di vetro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *