Coleslaw ricetta

Coleslaw: ricetta americana della famosa insalata di cavolo

Gli americani sono maghi nel campo della cucina e degli accostamenti tra carne, verdure e le varie salse. Oggi vogliamo parlarvi di una ricetta che negli Stati Uniti viene servita per accompagnare i saporitissimi e gustosissimi hamburger: la Coleslaw. Si tratta di un’insalata di cavolo cappuccio e cavolo rosso che viene utilizzata per accompagnare i panini con hamburger o pulled pork.

Origini e Storia dell’insalata Coleslaw

Secondo gli esperti la ricetta nasce nel diciottesimo secolo, probabilmente in Irlanda. La cosa certa è che gli americani hanno imparato a conoscerla e ad amarla in modo particolare grazie al mix di sapori dovuti alla maionese, all’aceto ed alle varie spezie. Nel Regno Unito viene servita con carota e cipolla in aggiunta al cavolo, mentre in Svezia viene preparata con aceto e olio per accompagnare la pizza.In Germania, invece, viene preparata con cavolo bianco e rosso e si chiama Krautsalat mentre in Serbia quest’insalata si usa molto nelle feste di famiglia come Natale e Pasqua.Il termine Coleslaw sembra derivare dall’olandese “koolsla”, che significa proprio insalata di cavolo. Nel libro Sensible Cook, del 1770, infatti, compare proprio un’insalata di cavolo cappuccio.

Insalata Coleslaw: ingredienti e preparazione secondo la ricetta americana

Scopriamo ora quali sono gli ingredienti per preparare la coleslaw, l’insalata di cavolo cappuccio tanto amata in America e nel resto del mondo. Per prepararla occorre:

  • 1 cavolo cappuccio;
  • 150g di maionese;
  • 1 cucchiaio di aceto di vino;
  • sale;
  • 3 carote;
  • 1 cucchiaio di senape;
  • 200 grammi di yogurt magro;
  • 1 cucchiaio di miele;
  • pepe qb.

Il primo passaggio per preparare la coleslaw riguarda la salsa di condimento. Per prepararla dobbiamo mescolare la senape con la maionese ed il miele in una terrina, aggiungendo anche lo yogurt, l’aceto. Mescoliamo bene e facciamo amalgamare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto liscio e pallido, aggiungendo un pizzico di sale e pepe prima di riporre la terrina in frigo.Per quanto riguarda le verdure, occorre eliminare le foglie più esterne e tagliare in quattro grandi spicchi il cavolo cappuccio prima di sciacquarlo. Dopo questa prima operazione, tagliamo a striscioline sottili il cavolo ed affettiamo le carote, tagliandole alla julienne o grattugiandole con una grattugia a maglie larghe.Le verdure vanno unite tutte in una insalatiera e mescolate prima di irrorarle con la salsa a base di yogurt che abbiamo preparato precedentemente. Prima di servirla, occorre lasciar riposare la nostra insalata di cavolo cappuccio in frigorifero.Questa saporitissima insalata è perfetta per accompagnare i gustosi hamburger americani insieme ad una manciata di patatine fritte, ma anche per accompagnare le tagliate di carne e di pesce.Col tempo sono nate diverse varianti della Coleslaw. È possibile aggiungere, ad esempio, del prosciutto cotto in fette spesse e dell’erba cipollina tritata finemente per un gusto ancora più intenso.Se siete amanti dei sapori nostrani, allora potete aggiungere una cipolla rossa di Tropea oppure uno scalogno o un porro. Per chi ama lo sport ed ha bisogno di energia, il consiglio è di aggiungere un po’ di frutta secca come noci, mandorle, etc.Per rendere questa insalata ancor più saporita e colorata possiamo utilizzare il cavolo viola, oppure possiamo utilizzarlo insieme al cavolo cappuccio. Per chi ama i sapori più intensi il consiglio è di mettere una quantità più elevata di senape e di maionese, e di aggiungere un po’ di succo di limone per aumentare l’acidità della salsa.

Dai un tocco in più alla tua Coleslaw o a tutte le tue insalate preferite. Ecco alcune salse perfette!

4 pensieri su “Coleslaw: ricetta americana della famosa insalata di cavolo

    • Lara dice:

      Ciao, grazie a te! Sia la senape che la maionese sono ingredienti che vanno aggiunti a seconda del gusto, non c’è un quantitativo preciso. Se entrambe le salse sono di tuo gradimento, puoi anche abbondare 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *