Corn Bread ricetta originale americana

Cornbread: ricetta originale americana del pane al mais

Il Cornbread è un pane tipico della cultura americana che si distingue dalle altre ricette per la sua preparazione a base di mais. Anche dall’altra parte dell’oceano troviamo una diversa variante di questo prodotto diffuso in tutto il mondo.

In qualsiasi cultura e qualunque tradizione culinaria il pane è infatti un cibo centrale. Ad ogni emisfero questo viene preparato e mangiato in migliaia di modi diversi. Nonostante le differenze di lingua, usanze e tradizioni ovunque andrete troverete sempre un pezzo di pane al centro della tavola.

Le antichissime origini del Cornbread

Quella del Cornbread è probabilmente una delle ricette più antiche in tutto il mondo. L’utilizzo del mais era infatti diffuso tra i nativi americani e ci sono attestazioni che questo venisse utilizzato già dalle tribù Maya del centro America la bellezza di 2500 anni fa.

Queste popolazioni lo utilizzavano già per creare svariati piatti, dalle antenate delle attuali tortillas, diffuse in tutto il sud America, fino ad una bevanda alcolica. In Europa giunse chiaramente dopo la scoperta del nuovo mondo e prese il nome, in uso ancora oggi di grano turco, ormai pronunciato con le parole attaccate. Anche nel nostro continente conobbe grandissimo successo ed anche qui infatti è alla base di moltissime ricette.

Quando i coloni europei si insediarono in America scoprirono la preparazione del pane a base di corn (il termine che negli USA viene utilizzato per indicare il mais), soprattutto grazie alle tribù indigene come i Cherokee. Alla loro ricetta aggiunsero però anche la farina di grano il cui gusto era per loro più usuale.

Negli anni successivi le preparazioni si diffusero poi anche nell’America del nord. In particolare tra gli stati del sud durante il periodo dei conflitti di secessione. Proprio in questi anni le ricette si moltiplicarono e tuttora, in quegli stati, si possono trovare centinaia di diverse declinazioni del Cornbread in qualsiasi ristorante.

Cornbread: ingredienti e preparazione della ricetta originale americana

Per preparare il Cornbread abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 150g di farina di mais
  • 200g di farina tipo 00
  • un quarto di cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 uova preferibilmente grandi
  • 230ml di latticello
  • 100g di mais in scatola tritato
  • 100g di burro fuso e raffreddato

Iniziamo dall’accendere il forno a 200° per lasciarlo scaldare. Inoltre prendete una pirofila di circa 20 centimetri e imburratela. Ora prendete una ciotola e sbatteteci dentro i due tipi di farina, il bicarbonato, il lievito ed il sale. In un’altra ciotola sbattete il latticello, il mais e lo zucchero di canna, dopodiché iniziate ad aggiungere una per volta le uova sempre facendo bene attenzione a sbattere fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se si formeranno dei grumi di mais non preoccupatevi, è normale.

Ora potete unire in una sola ciotola il contenuto secco con quello umido stando sempre molto attenti a far sì che si uniscano in modo unitario e conforme. Di tanto in tanto gettate il burro fuso lasciato raffreddare, magari con l’ausilio di un cucchiaio o di una spatolina. Anche in questo caso potrebbero rimanere i grumi di mais, non allarmatevi, l’importante è che il composto che avete ottenuto sia denso.

A questo punto versate nella pirofila il composto realizzato facendo attenzione a realizzare una superficie omogenea. Infornate dunque per 25 o 30 minuti circa. L’importante è che sia ben dorata la parte esterna, ma potete comunque controllare con uno stecchino o un coltellino. Terminata la cottura estraete la pirofila dal forno e lasciate raffreddare il vostro Cornbread.

Una volta raffreddato lo potrete servire con quello che preferite. Uno dei punti di forza di questa ricetta è proprio la possibilità di declinarla con ciò che preferite.

Poco tempo per realizzare il tuo cornbread da zero? Allora ti serve il preparato Betty Crocker!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *