L’America è da sempre patria di dolci golosi e saporiti. Negli ultimi anni c’è un dolce, in particolare, che sta riscuotendo un successo davvero notevole, merito della sua natura “ibrida” che unisce la fragranza dei croissant e la golosità dei donuts.
Stiamo parlando del Cronut, una ciambella sfogliata che è diventata in breve tempo uno dei dolci più amati dalle star.
La storia dei Cronuts
L’idea di realizzare un nuovo dolce a metà tra il croissant ed il donut è venuta a Dominique Ansel, un pasticciere francese che vive a New York che ha dato vita a questa nuova pietanza il 10 maggio 2013.
Dominique Ansel è stato per sei anni chef pasticciere del ristorante Daniel, uno dei più rinomati a New York. Ha inoltre lavorato in una famosissima pasticceria parigina, Fauchon, per oltre sette anni e durante questi anni ha accumulato un’esperienza invidiabile che gli ha permesso di creare uno dei dolci del momento.
Il successo del Cronut è stato tale da portare la pasticceria di Dominique Ansel a diventare una delle più rinomate di New York. La pasticceria viene infatti presa d’assalto da centinaia di persone ogni giorno, pronte ad assaggiare uno dei dolci più buoni di sempre.
Ricetta americana dei Cronuts: ingredienti e preparazione
Per preparare il cronut occorrono pochi ingredienti ma tanta lavorazione. Abbiamo, infatti, bisogno di:
- 170 ml di latte tiepido;
- 1 cucchiaino di lievito secco;
- 80 g. di zucchero;
- 2 uova;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 290 g. di farina;
- 1 cucchiaino di sale;
- 225 g. di burro a temperatura ambiente.
La preparazione dei cronut inizia con l’unire il latte ed il lievito fino a farlo sciogliere per bene. Dopodiché aggiungiamo lo zucchero, poi le uova e la vaniglia amalgamando il tutto.
Ottenuto il composto, iniziamo ad aggiungere a pioggia la farina, un po’ alla volta, in modo da ottenere un composto liscio ed elastico per poi avvolgerlo in una pellicola e lasciarlo riposare in frigo per circa trenta minuti.
Uniamo poi il resto della farina ed il burro montando insieme il tutto, finché non si ottiene la consistenza desiderata. Stendiamo la pasta in modo rettangolare con uno spessore di circa mezzo centimetro e cospargiamolo con il composto di burro.
Ora è il momento di fare le pieghe all’impasto. Si inizia piegando in tre il tutto con la parte ricoperta di burro all’interno, per poi stenderlo di nuovo creando così un rettangolo.
Prima di lasciarlo riposare in frigo per altri 30 minuti, bisogna piegarlo di nuovo in tre e ripetere l’operazione per almeno due volte, alternando questo passaggio al riposo in frigo.
Una volta effettuata l’ultima piega mettiamo il tutto in un panno e lasciamolo riposare per tutta la notte. Il giorno dopo stendiamo l’impasto e tagliamolo a forma di ciambella. Nel frattempo mettiamo sul fuoco una pentola con olio vegetale per frittura e friggiamo i nostri cronuts fino a quando non diventano dorati e croccanti.
Chi vuole creare qualcosa di ancor più goloso può arricchire la preparazione con una glassa al cioccolato, oppure con una crema pasticcera da servire accanto ai golosissimi cronuts.