Simbolo del Natale e diffusi in tutto il mondo, i biscotti al Pan di Zenzero, i famosi Gingerbread man, sono tanto simpatici quanto deliziosi.
Diventati famosi anche grazie a un film d’animazione di grande successo come Shrek, dietro la nascita dei Gingerbread Man ci sono storie e leggende affascinanti.
Origini e storia dei Gingerbread Man
Come accennato, dietro i biscotti di frolla speziata tipici del periodo natalizio ci sono storie davvero curiose. Una di queste coinvolge la regina Elisabetta I d’Inghilterra, che diede ordine ai propri pasticceri di corte di preparare degli omini di pan di zenzero che rappresentassero i dignitari, gli ambasciatori e le altre persone a corte.
Ma i biscotti al pan di zenzero sono presenti anche nella tradizione popolare. Pare, infatti, che guaritori e altri praticanti di medicina popolare, che all’epoca venivano visti come streghe o maghi, realizzassero gli omini per le donne innamorate, che dovevano far mangiare l’omino all’uomo di cui volevano rubare il cuore.
I Gingerbread man sono legati anche a San Nicola e alla storia di un vecchino e una vecchina che non avevano figli. La donna, per consolarsi della mancanza di un figlio, decise di preparare un bambino fatto di pan di zenzero e metterlo a cuocere nel forno. Poco dopo, però, l’anziana donna udì una voce provenire dal forno: “Fammi uscire!”. La vecchina aprì il forno e, incredibilmente, l’omino di zenzero saltò fuori e scappò in strada, rifugiandosi poi nelle fattorie del paese.
Leggende simili a queste sono diffuse in tutta Europa e in America, ma resta il fatto che la ricetta originale dei Gingerbread Man è di origine anglosassone. Vediamola!
La ricetta americana dei Gingerbread man: ingredienti e preparazione
Vediamo, ora, quali sono gli ingredienti necessari per realizzare circa 15 ottimi omini di pan di zenzero. Secondo la ricetta originale, avremmo bisogno di:
- 300/350 g di farina 00;
- 110 g di burro freddo da frigo;
- 160 g di zucchero;
- 50 g di miele o melassa;
- 1 tuorlo d’uovo;
- ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio;
- 5 g di zenzero in polvere;
- 2 g di cannella;
- circa 1 g e mezzo di chiodi di garofano macinati;
- un pizzico di noce moscata;
- un pizzico di sale.
Per la ghiaccia reale (la glassa), invece, occorre:
- 150 g di zucchero a velo;
- 1 albume;
- qualche goccia di succo di limone (q.b.).
Passiamo ora alle modalità di preparazione. Per prima cosa, mettiamo nella planetaria o nel mixer la farina, le spezie (chiodi di garofano in polvere, cannella, zenzero e noce moscata) e il quarto di cucchiaino di bicarbonato. Aggiungiamo poi lo zucchero semolato, il sale (un pizzico) e il miele (o la melassa).
A questo punto, mettiamo il burro, meglio se a dadini, e frulliamo il composto facendo delle piccole pause per non scaldare eccessivamente l’impasto. Adagiamo il composto su un piano di lavoro, facciamo la classica fontana e aggiungiamo il tuorlo d’uovo.
È il momento di impastare: quando abbiamo ottenuto un impasto compatto e consistente, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo in frigorifero a riposare per 30-60 minuti.
Dopo averlo fatto riposare, prendiamo l’impasto e, con l’aiuto di un mattarello, stendiamolo su una spianatoia. La pasta deve avere uno spessore tra i 4 mm e il centimetro.
Per fare gli omini, utilizziamo un tagliabiscotti della forma giusta. Disponiamo ora gli omini su una o più teglie da forno rivestite con carta da forno e cuociamoli a 180° gradi per circa 12-13 minuti. Adesso sforniamo i nostri biscotti e lasciamo che si raffreddino completamente su una graticola per dolci.
Infine, prepariamo la ghiaccia reale: versiamo l’albume in una ciotola e montiamolo con le fruste elettriche oppure con una frusta a mano, aggiungendo, a poco a poco, lo zucchero a velo e le gocce di limone. Appena abbiamo ottenuto un composto omogeneo, possiamo inserirlo all’interno di una sac-à-poche. Facciamo un foro di circa 1 mm e decoriamo gli omini a piacere.
I nostri biscotti al pan di zenzero sono pronti: buon appetito!