Insalata Waldorf

Insalata waldorf: la ricetta originale newyorkese

Gli amanti della cucina sana e genuina, che non rinuncia al gusto, conosceranno senza alcun dubbio la ricetta dell’insalata Waldorf.

Storia e origini dell’insalata Waldorf

Stiamo parlando di un piatto tipico americano dalle origini molto lontane. Si dice, infatti, che sia stata preparata per la prima volta alla fine del 1800 presso il famoso hotel Waldorf, grazie ad una geniale intuizione del suo maitre Oskar Tschirky che la creò per omaggiare il famoso hotel dove lavorava.

L’idea piacque tanto al proprietario dell’hotel che decise sin da subito di proporla ai propri clienti. Originariamente l’insalata Waldorf prevedeva l’uso di sedano, rapa e mela, con l’aggiunta di maionese. Col tempo la ricetta ha subito diverse variazioni e sono stati aggiunti ingredienti come noci e panna acida.

La ricetta apparve per la prima volta in un libro nel 1896. Il libro in questione si intitolava The Cook Book di Oscar of the Waldorf. Da quel momento il successo di questa ricetta è stato planetario ed è giunto fino ai giorni nostri conservando il suo sapore inconfondibile.

L’insalata waldorf si caratterizza per un gusto deciso ma raffinato, grazie all’unione di ingredienti di diversa natura come la mela ed il sedano rapa, che si differenzia dal classico sedano a coste, soprattutto nel gusto. Del sedano rapa si utilizza la radice ed ha un gusto delicato, perfetto per la preparazione dell’insalata waldorf e di altre ricette.

L’insalata waldorf può essere preparata nel periodo estivo ed è buona anche come contorno.

Insalata waldorf: ricetta americana, ingredienti e preparazione

Scopriamo insieme gli ingredienti per la preparazione dell’insalata waldorf. Seguendo la tradizione, avremo bisogno di:

  • Sedano rapa: 200 g;
  • Mele renetta,
  • Granny Smith,
  • red delicious: 200 g;
  • 2 cucchiai di panna acida o yogurt;
  • 2 cucchiai di succo di limone;
  • Gherigli di noci: 50 gr;
  • Maionese: 150 ml;
  • Pepe bianco: q.b.;
  • Sale: q.b.

Dopo aver elencato gli ingredienti necessari per la preparazione della gustosa insalata Waldorf, scopriamo ora le modalità di preparazione.

Innanzitutto bisogna cominciare dal sedano rapa. Occorre, infatti, sbucciarlo e lavarlo prima di tagliarlo alla julienne. Dopo averlo lavorato si passa alla cottura che deve essere veloce. Bastano infatti due o tre minuti in acqua salata dopo i quali bisogna scolarlo ed asciugarlo con un canovaccio pulito.

In un secondo momento passiamo a sbucciare la mela estraendo il torsolo e tagliandola alla julienne. Per evitare che il frutto annerisca il consiglio è quello di metterlo in una ciotola e di spruzzare sopra del succo di limone.

Passiamo ora alle noci che vanno tritate in maniera grossolana all’interno di una ciotola. Queste vanno mescolate con un cucchiaio di succo di limone, la maionese, due cucchiai di panna acida ed una spolverata di pepe bianco macinato.

Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti versiamo nella ciotola il sedano rapa e la mela, mischiando il tutto lentamente in modo da far amalgamare il composto per bene. In ultima fase si aggiungono le noci per poi mescolare di nuovo.

In pochi minuti avremo ottenuto un piatto sfizioso che può essere consumato sia come portata principale, sia come contorno. Un’idea veloce, gustosa e sana per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto.

L’insalata waldorf è perfetta da conservare in frigorifero, per un giorno al massimo. Ovviamente per fare questo serviamoci di una pellicola alimentare.

Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare possiamo avere libera scelta. Ad esempio le mele, possiamo scegliere tra quelle verdi, che sono più acidule, e quelle rosse che sono più dolci e profumati. C’è poi la mela renetta che è in genere più tenera ed aspra e si sposa bene con tutti gli altri ingredienti della nostra insalata waldorf.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *