Non è un Cupcake, non è una torta tradizionale: è la Mug Cake, l’originale “torta in tazza” inventata dagli inglesi!
Un’idea divertente ma soprattutto semplicissima da realizzare, che sa rivelarsi anche anti-spreco e guarnisce alla perfezione feste ed eventi informali con i colori e le fantasie scelte per le mitiche Mug e le decorazioni food.
Le origini delle Mug Cake
Quando parliamo di “Mug” intendiamo quei tazzoni capienti e di forma cilindrica tipicamente anglosassoni; la sagoma originale è concepita in verticale, con un’altezza decisamente più grande del diametro di base: è, infatti, la tazza maggiormente utilizzata per servire bevande calde (tè, cioccolata, caffè all’americana), anche grazie all’onnipresente manico ad ansa.
Oggi ne esistono rivisitazioni con forme più eleganti, superfici meno squadrate e più tonde, prendendo ispirazione dai set di tazze più comunemente utilizzati nei grandi servizi da tavola. La peculiarità del Mug, infatti, riguarda proprio il fatto che si tratta di un pezzo unico e distaccato da accessori in tema (piattini, cucchiaini, servizi), nonostante, come tutte le altre tazze, sia forgiato in ceramica o porcellana. Tuttavia, esistono anche varianti moderne in plastica o metallo.
Il suo successo è, probabilmente, da ritrovarsi nella sua prima accezione, che era quella del souvenir e nella facilità con cui può essere personalizzato con disegni e stampe di ogni tipo, rendendo facile anche un suo cambio di destinazione d’uso a soprammobile, portapenne o porta-spazzolini da bagno. Insomma, un oggetto quotidiano di grande versatilità che si è ritagliato, nel tempo, un valore trendy che ha conquistato anche le terre oltreoceano!
Questo stile così frizzante è la chiave per dare vita a festicciole dall’aria casual con Mug tutte diverse e anche dolci differenti! Trattandosi di una preparazione monoporzione, infatti, ogni tazza può contenere un gusto diverso. Anche i decori food possono essere realizzati intonandosi, di volta in volta, alla mini-cake e alla sua personalissima tazza, un vero e proprio Mug Party!
La ricetta originale americana della Mug Cake
Sono tantissime le occasioni in cui si può sfruttare la simpatia delle Mug Cake: una festa a sorpresa, un compleanno, una cenetta tête-à-tête con dessert finale o un baby party scatenato. La praticità di questa scelta risiede proprio nel fatto che, trattandosi di mini-porzioni, cottura e preparazione sono super veloci!
Le ricette da ingaggiare possono essere di qualsiasi tipo. Oggi ci divertiremo a prepararne una semplice e universale che riesce ad accontentare i palati di tutti: quella a base di cioccolato e panna.
Mug Cake: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 4 Mug:
- Zucchero, 180 grammi;
- Farina 00, 160 grammi;
- Latte intero, 120 grammi;
- Cioccolato bianco, 75 grammi;
- Olio di semi di girasole, 50 grammi;
- Cacao amaro in polvere, 40 grammi;
- 2 Uova;
- Lievito in polvere per dolci, 6 grammi.
Si comincia unendo uova e zucchero e sbattendo tutto con una frusta finché non si ottiene in ritorno un composto omogeneo e spumoso.
In una ciotola a parte, si setaccia la farina mescolandola al cacao amaro e al lievito in polvere. Questo mix andrà aggiunto poco per volta a quello precedente, aiutandosi con il latte ed un filo d’olio per amalgamare meglio.
Questo sarà il vostro impasto di base: lavorato per bene e divenuto liscio e amalgamato, viene trasferito e porzionato nelle Mug, avendo cura di lasciare libero almeno 1 centimetro di spazio dal bordo, per agevolare la cottura che farà lievitare il tutto. Il rischio, altrimenti, è che caschi fuori dal bordo!.
A questo punto si possono aggiungere le scaglie di cioccolato bianco per poi andare a coprire ogni Mug con la pellicola trasparente (quella adatta alla cottura in forno) ed infilarle nel microonde alla massima potenza, per non più di 2 minuti. È un passo facoltativo, tuttavia, perché si può anche lasciare semplicemente più spazio libero verso il bordo sin dal riempimento.
A seconda della consistenza finale che si ricerca, si può scegliere se cuocere più o meno a lungo, aumentando di qualche secondo per ottenere una vera e propria “mini torta” o, al contrario, diminuendo la cottura per sfornare dei sofficissimi soufflé.
Le Mug Cake vanno lasciate raffreddare mentre si monta la panna che andrà a sua volta a riempire una tasca da pasticciere con beccuccio a stella (o come meglio preferite). L’ultimo passo, che avviene a Mug Cake completamente fredde, è la decorazione con ciuffi di panna che regalerà non solo un tocco di classe, ma anche di gusto!
Le vostre Mug Cake saranno, così, pronte per essere servite!