Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare diverse novità nel campo della pasticceria. La Naked Cake, ad esempio, è arrivata in Italia quasi in punta di piedi ma oggi è una delle torte più richieste anche nel nostro Paese.
Come suggerisce il nome si tratta di una torta “nuda”, ossia senza rivestimenti. Viene realizzata in questo modo per stuzzicare prima dal punto di vista visivo e poi per quel che riguarda il gusto. Generalmente, la naked cake viene realizzata con strati di pan di spagna e varie farciture, ottenendo un aspetto molto naturale e molto goloso allo stesso tempo.
La naked cake si presta benissimo per matrimoni in stile shabby chic, country oppure rustic. Ma è molto richiesta anche per festeggiare i compleanni e tutte le altre ricorrenze visto che può essere decorata in qualsiasi modo.
La torta nuda nasce in America e si pone in contrasto con le torte decorate come, ad esempio, quelle realizzate con la pasta di zucchero o quelle preparate con varie creme ed i pezzetti di frutta.
Naked Cake: ingredienti della ricetta americana
Per preparare la Naked Cake si deve partire dalla preparazione del pan di spagna che è alla base di questa deliziosa torta americana. Gli ingredienti necessari sono:
- burro;
- 4 uova;
- 120 g di zucchero;
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato;
- 120 grammi di farina 00;
- 1 cucchiaio di lievito per dolce;
- 1 pizzico di sale.
Per la farcia, invece, abbiamo bisogno di:
- 250 grammi di mascarpone;
- 250 grammi di panna da montare;
- 90 grammi di zucchero a velo.
Modalità di preparazione della Naked Cake
Il primo passaggio per la realizzazione del pan di spagna, è quello di preriscaldare il forno a 180 gradi ungendo leggermente la teglia e cospargendola con la farina prima di metterla da parte.
Cominciamo a lavorare l’impasto con le uova, lo zucchero e lo zucchero vanigliato e mescolare per una decina di minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo poi il lievito ed il sale ed impastiamo ancora per qualche minuto.
Dopo aver ottenuto l’impasto desiderato, trasferiamo tutto il composto nello stampo e lasciamo cuocere per circa 25 minuti. Una volta raggiunta la cottura, lasciamo raffreddare in frigo per una notte, ricoprendo il tutto con una pellicola trasparente. Il giorno successivo, possiamo tagliare la torta a metà e dividerla in tre strati.
Per preparare la farcia, invece, montiamo la panna fresca ed uniamo lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto spumoso. Uniamo poi il mascarpone un po’ alla volta ed amalgamiamo il tutto.
Una volta ottenuto il composto, prepariamo il primo strato di pan di spagna. Con l’aiuto di una spatola, spalmiamo il primo strato di crema sulla torta formando un disco più sottile rispetto al primo strato del pan di spagna.
Successivamente, possiamo preparare con le stesse modalità, anche il secondo, il terzo e tutti gli strati di cui necessitiamo, avendo cura di alternare la farcitura con la crema ai dischi di pan di spagna. Una volta ottenuta l’altezza desiderata, spatoliamo la crema in esubero intorno al cilindro del dolce donando così un effetto vedo non vedo.
La torta è pronta e possiamo decorarla come preferiamo, magari utilizzando della frutta fresca come fragole, lamponi o ciliegie oppure possiamo decorare con degli strati di mandorle tostate.
Da provare. Grazie