Direttamente dall’America arriva la ricetta di un dolce ricco di profumi e dal gusto inconfondibile. Stiamo parlando della tangerine cake, la classica torta ai mandarini che prende spunto dalle tante dominazioni che caratterizzano la cultura culinaria americana.
La torta ai mandarini made in USA
La tangerine cake è una torta che prevede l’utilizzo di mandarini dolci che vengono cotti e frullati prima di essere aggiunti all’impasto.
A differenza di quanto avviene in Europa, dove spesso viene utilizzato solo il succo o la buccia del limone, delle arance o dei mandarini, in questa ricetta dalle origini incerte si utilizza tutto il frutto che, come abbiamo detto in precedenza, viene cotto e frullato e poi aggiunto all’impasto. In questo modo la torta sprigionerà un profumo inebriante e sarà soffice ed umida al punto giusto, per un risultato davvero eccezionale.
In America vengono utilizzati mandarini biologici di piccole dimensioni che spesso vengono consumati con tutta la buccia in quanto il sapore è molto dolce. Inoltre, questa torta viene preparata senza farina, senza olio e senza burro ed è quindi molto leggera ed adatta anche a chi segue un regime alimentare bilanciato ed attento alle calorie quotidiane.
Tangerine cake: ingredienti della ricetta originale
Scopriamo quali sono gli ingredienti per la tangerine cake. Per la preparazione occorrono:
- 300 grammi di mandarini dolci;
- 300 grammi di mandorle;
- 300 grammi di zucchero semolato;
- 6 uova intere;
- 2 cucchiaini di lievito per dolci;
- 1 cucchiaino di bicarbonato;
- zucchero a velo per spolverizzare.
Come preparare la tangerine cake
Passiamo ora alla preparazione di questa gustosissima torta di mandarini americana. Il primo passaggio è quello di lavare accuratamente la buccia dei nostri mandarini prima di metterli in una casseruola e di ricoprirli d’acqua, per poi portarli a bollore.
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, lasciamo cuocere i mandarini per circa mezz’ora, in modo da farli ammorbidire.
Fatto ciò li scoliamo e li tagliamo a pezzetti dopo averli lasciati raffreddare, eliminando al tempo stesso gli eventuali semini che possono essere presenti all’interno degli stessi. Frulliamo poi il tutto ottenendo una purea che servirà ad arricchire il nostro impasto.
Intanto mettiamo nella ciotola lo zucchero e le uova fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo la purea di mandarini e mescoliamo il tutto facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti. Passiamo ora alle mandorle che vanno pelate e tritate, prima di aggiungerle al composto insieme al lievito. Mescoliamo con la spatola facendo però attenzione a non smontare le uova.
Quando avremo ottenuto un impasto omogeneo, versiamo in uno stampo rivestito da carta da forno e inforniamo in forno preriscaldato per circa 40 minuti ad una temperatura di 180 gradi.
Una volta cotta, lasciamola riposare nel forno spento prima di tirarla fuori. Guarniamo il tutto con una spolverata di zucchero a velo e la nostra tangerine cake sarà pronta per essere gustata.
Per una versione ancora più golosa possiamo preparare una glassa di zucchero, oppure una al cioccolato fondente, per coprire la torta e renderla ancora più gustosa e saporita. La tangerine cake potrà essere consumata sia come dessert che a colazione.