La torta di patate dolci è un dessert della tradizione americana, originario degli Stati Uniti meridionali e che viene servito durante il giorno del Ringraziamento e in generale nelle festività natalizie, sostituendo la classica torta di zucca.
Origini e storia della Potato Pie americana
L’ingrediente principale è la patata americana, chiamata anche patata dolce, una pianta erbacea originaria delle Americhe che venne importata in Europa dopo la colonizzazione del Nuovo Mondo e che diventò un prodotto di consumo molto utilizzato per la creazione di dolci.
La nascita della torta, come per molte ricette basate sull’utilizzo della patata dolce, è opera degli schiavi afroamericani che la resero un alimento base per l’anima. Le prime ricette di questa torta comparvero per la prima volta nei libri di cucina stampati del XVIII secolo, dove era inclusa in gustosi piatti a base di verdure.
Un involucro di frolla friabile che racchiude una purea di patate aromatizzate con spezie e scorza di arancia, che rendono l’insieme davvero armonioso e profumato.
Un dolce semplice ma ricco di sapori, una parte importante della tradizione culinaria americana, di cui oggi scopriremo gli ingredienti e la sua preparazione.
Torta di patate dolci: gli ingredienti della ricetta originale americana
Per la preparazione della torta di patate dolci sono necessari i seguenti ingredienti:
- 700 g di patate dolci americane;
- 125 g di burro;
- 250 g di farina 00;
- 100 g di zucchero a velo;
- 2 tuorli d’uovo per la frolla e 2 uova per la farcitura;
- 1 scorza di limone;
- 50 g di zucchero di canna;
- la scorza e il succo di un’arancia;
- ½ cucchiaino di cannella in stecche;
- 1 punta di cucchiaio di chiodi di garofano;
- 200 ml di panna fresca;
- Noce moscata quanto basta;
- 10 g di cacao amaro in polvere;
- 100 g di zucchero a velo.
La preparazione della torta di patate dolci
La prima fase della realizzazione della torta di patate dolci riguarda la preparazione della pasta frolla: utilizzate un mixer e mettete dentro la farina, un pizzico di sale e il burro, con quest’ultimo che deve essere ridotto prima a cubetti e tenuto per un po’ di tempo a temperatura ambiente.
Frullate il tutto fino a ottenere un composto sabbioso, intanto aggiungete lo zucchero e la scorza del limone che garantirà una maggiore aromatizzazione al composto.
In seguito vanno aggiunti i due tuorli d’uovo, cercando di amalgamarli il più in fretta possibile al fine di ottenere un composto che si presenti come compatto ed elastico. Prendete l’impasto, arrotolato a forma di palla, e avvolgetelo in una pellicola trasparente che dovrete riporre in frigorifero per circa mezz’ora.
Passiamo ora alla farcitura: iniziate con lo sbucciare le patate dolci (o americane), tagliandole poi a cubetti. Prendete una pentola d’acqua e riponete al suo interno le patate, portandole a cottura per circa 15-20 minuti, fino a quando le stesse non diventeranno morbide.
Scolate le patate e con una forchetta, o mediante apposito schiacciapatate, riducetele in una purea e raccogliete quest’ultima in una ciotola. Mettete la noce moscata, l’arancia grattugiata, la polvere di chiodi di garofano e la cannella.
Aggiungete al composto anche il cacao, lo zucchero di canna, le uova intere, la panna fresca e mescolate il tutto con una spatola spremendogli sopra il succo di arancia, facendo attenzione a non lasciar cadere all’interno i semi.
Prendete ora una teglia da 26 cm, imburratela e infarinatela, recuperate dal frigo la pasta frolla e stendetela con un mattarello su un ripiano leggermente infarinato, cercando di ottenere una sfoglia tonda con uno spessore di 1 cm, che abbia dimensioni superiori a quelle della teglia in modo che vada a coprire anche i bordi dello stampo.
Arrotolate la frolla sul mattarello e srotolatela direttamente nello stampo, facendo attenzione a non spezzare la pasta durante l’operazione. Fate aderire la pasta ai bordi e alla base utilizzando le dita oppure un pezzo d’impasto avvolto nella pellicola.
Ora versate il ripieno nella base della sfoglia appena stesa nella teglia, e livellate il tutto con una spatola. Adesso dovete cuocere il tutto in forno preriscaldato a 170 gradi per circa un’ora, oppure nel forno ventilato a 150 gradi per 50 minuti.
La vostra torta di patate dolci è pronta per essere portata in tavola, per la sua conservazione riponetela in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico.