La Whoopie pie è una delle ricette più golose della tradizione culinaria americana. I Whoopie, infatti, sono due tenere tortine al cacao tenute insieme da una striscia di crema di marshmallows.
Indice
Whoopie pie: storia e discussioni sulle origini
La storia di questo dolcissimo biscotto risale ai primi anni del novecento e da allora anche le discussioni sulle vere origini della ricetta. A contendersi la paternità dei Whoopie pie sono infatti ben due stati: Pennsylvania e Maine.
Nel primo caso la tradizione vuole che le donne delle comunità amish preparassero questi dolcetti con gli avanzi di altri impasti dolci e li mettessero nei cestini per il pranzo dei mariti. Questi, una volta giunta l’ora del pasto, aprivano il cesto e quando vedevano questi biscotti esclamavano proprio “whoopie” per la gioia e la sorpresa.
Nel Maine, invece, non si hanno chiare notizie riguardo alla storia della ricetta, ma è un fatto che si trovano in ogni angolo dello stato, dalle pasticcerie alle bancarelle. Nel corso del tempo sono state fatte addirittura numerose petizioni per appropriarsi dell’origine della ricetta e battere la “concorrenza” della Pennsylvania. La discussione va avanti da anni, a tal punto che anche quotidiani importanti hanno riportato la vicenda.
Ricetta originale americana dei Whoopie pie: ingredienti e preparazione
Per la realizzazione della parte esterna, ovvero quella del biscotto, abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250g di farina 00;
- 80g di Cacao amaro in polvere;
- 8g di lievito in polvere per dolci 8 g;
- 1 pizzico di sale fino;
- 180g di burro;
- 150g di zucchero;
- 1 uovo;
- 60ml di panna fresca liquida;
- 1 cucchiaino di succo di limone;
- 60ml di latte intero;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Per quanto riguarda la parte interna composta dalla crema di marshmallows avremo invece bisogno di:
- 180g di zucchero;
- 60ml di acqua;
- 1 pizzico di sale;
- 80g di zucchero a velo;
- 2 albumi 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Per preparare i Whoopie bisogna innanzitutto partire dalla panna fresca liquida a cui va aggiunto un cucchiaino di succo di limone. Una volta amalgamato bisogna aggiungere l’estratto di vaniglia e mescolare bene. Dopodiché, tramite l’aiuto di una planetaria, o delle fruste per chi non ce l’avesse, si deve sbattere con energia il burro a temperatura ambiente e lo zucchero fino ad ottenere un impasto denso e cremoso.
Quando questo inizia ad amalgamarsi aggiungete l’impasto ottenuto inizialmente dall’unione della panna fresca con il succo di limone e l’estratto di vaniglia. Oltre a questo vanno aggiunti anche l’uovo ed il sale. Il tutto va unito, badate bene, continuando a sbattere.
Terminata questa fase prendete una ciotola a parte e metteteci dentro, setacciando con cura, la farina ed il cacao, a cui va aggiunto anche il lievito. Una volta amalgamati bene questi ingredienti aggiungeteli all’impasto precedente e fate sì che si crei un composto uniforme e ben unito grazie anche all’aggiunta saltuaria del latte.
Quello che avrete ottenuto a questo punto va inserito in una sacca da pasticcere con il beccuccio dal diametro di 2cm. Tramite la sacca, quindi, fate dei mucchietti sulla leccarda coperta con carta da forno e ne dovrete ottenere circa 16 per leccarda.
A questo punto metteteli in un forno preriscaldato a 180° per circa 13-14 minuti. Sfruttate il tempo di attesa per preparare la crema di marshmallows.
In un pentolino sciogliete lo zucchero semolato con l’acqua e quando inizia a bollire lasciatelo a fuoco lento per circa 5 minuti. In una ciotola a parte montate gli albumi con un pizzico di sale e quando raggiungerete uno stato ottimale al quale dovrete aggiungere il contenuto del pentolino una volta passati i cinque minuti, sempre sbattendo. Aggiungete dunque la vaniglia e lo zucchero a velo.
A questo punto dovrete ottenere una crema lucida e densa. Tramite l’ausilio di una sacca da pasticcere posate la crema su uno dei biscottini che avete tirato fuori dal forno e con un altro coprite il lato rimasto scoperto.
Prima di consumarli vi consigliamo di attendere 30 minuti per poterli gustare al meglio.